TOUR IN COSTIERA AMALFITANA DEL SENTIERO DEI LIMONI CON GUIDA PRIVATA
C’è un’altra Costiera Amalfitana, quella di un viaggio diverso alla scoperta di luoghi in cui la qualità della vita è garantita da una rigogliosa natura dei luoghi ancora preservata da uomini e donne che vivono ancora al ritmo scandito dalla terra.
Gente ancora visceralmente attaccata al territorio, al proprio abitato, che accoglie generosamente il forestiero come un amico.
Perchè scegliere Febronia
- Solo guide esperte ed autorizzate
- Oltre 25 anni di esperienza
- Centinaia di clienti soddisfatti ogni anno

Tour di mezza giornata al Sentiero dei Limoni
Il nostro percorso inizia da Maiori, cittadina dalla grande vocazione turistica. Una passeggiata immersi nella natura lontano dai rumori e dal caos, in un sentiero ci circa 500 gradini che faremo lentamente alternando a varie soste durante le quali la guida si soffermerà sulla storia, le tradizioni e cultura gastronomica.
Programma del tour il Sentiero dei Limoni
Presso il Corso Reginna incontrerai la tua tua guida che ti accompagnerà, dopo le presentazioni lungo il Sentiero dei Limoni. Il sentiero è un luogo magico e un fil Rouge che vi condurrà a scoprire la storia, le tradizioni, i mestieri e le abitudini della Costiera Amalfitana. Con la guida entrerai in un contesto agricolo, dove però il mare, gli scorci di paesaggio, renderanno unica ed irripetibile questa esperienza.
Da Corso Reginna passerei per Via Pedamentina e Via Vena costeggiando i giardini settecenteschi disegnati a croce di Malta di Palazzo Mezzacapo, sede del Municipio di Maiori. Toccherai il Rione Campo, Via Vena e giungeremo, così, alla Collegiata di S. Maria a Mare, il cui nome ha origine dalla statua che nell'anno 1200 venne ritrovata sulla spiaggia di Maiori. Visita guidata della Chiesa con le sue splendide decorazioni in intarsio marmoreo ed il tetto a cassettoni. Dalla collegiata di Maiori inizia dunque il camminamento per raggiungere il territorio comunale di Minori. Un particolare punto a noi caro è il tratto panoramico di Via San Giuseppe, da cui ammirare il Vallone San Francesco dove si conclude la parte del Sentiero dei Limoni di appartenenza al Comune di Maiori. Si inizia quindi a scendere e ci si inoltra nella tipica vegetazione mediterranea, che diradandosi porta fino a Minori, presso il villaggio Torre.

Case arroccate, terrazzamenti, asini, e attraverso un viale alberato di oleandri, dove i limoni sembrano affacciarsi dai pergolati. Qui il tempo sembra essersi fermato! Davanti a te si apriranno grandi e veri palcoscenici aperti verso l’infinito, immersi nella loro quiete e nel loro silenzio turbato solo dal rintocco delle campane e dal rumore degli zoccoli dell’incedere degli asini. Il profumo di zagare si mescola nell’aria ai gelsomini, alle rose e alle erbe selvatiche. Tutto un sali-scendi con scorci paradisiaci. La guida ti accompagnerà in un giardino storico: curiosità, aneddoti e segreti sulla coltivazione del Limone Amalfitano aspettano solo di essere svelati. Una delle ultime tappe è il Borgo di Torre, dove potrai visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo. Inizia da qui la discesa panoramica lungo la cresta della collina che divide Maiori e Minori. Non si fa a tempo a memorizzare la bellezza di uno scorcio, di un tratto di costa, di una casa arroccata, che subito si è travolti da un’altra meraviglia. Paesaggi da cartolina con panorami incantevoli che sembrano tratti da un film. Arrivati a Minori l’ultimo stop di questo incredibile tour è dedicato alla Villa Romana con i suoi affreschi e i resti di un complesso termale. Il tour termina dopo circa 4 ore.

Perchè scegliere il tour guidato de “Il sentiero dei limoni”?
Il sentiero dei Limoni è il tour ideale per tutti coloro che vogliono conoscere il vero aspetto della costiera amalfitana. Un tour ricco di storia e tradizioni che racconta come viveva il popolo amalfitano fino a pochi decine di anni fa.
Note:
SI CONSIGLIA vivamente abbigliamento comodo ed adatto, e scarpe anche basse ma con buona suola scolpita, 1 bottiglietta di acqua a testa
