Icona Menu

13 Dicembre, 2022

San Gennaro di Jorit

San Gennaro di Jorit

A Forcella, a fianco della Chiesa di San Giorgio Maggiore e a pochi metri di distanza dal Duomo di Napoli, c'è uno dei murales dell'artista Jorit Agoch dedicato al Santo di Napoli. Si tratta di una immagine alta ben 15 metri. Il luogo scelto dall'artista ha un forte valore simbolico. Forcella è uno di quei quartieri che spesso associamo a spiacevoli fatti di "camorra". Ma San Gennaro, con quel suo sguardo sereno, è lì quasi ad invitare Napoletani e turisti ad attraversare questi luoghi senza timore.

Di solito il giovane artista di strada Napoletano si ispira ad attori, calciatori, cantanti o rivoluzionari per le sue opere. In questo caso, però, il volto di San Gennaro, Jorit lo avrebbe "trovato" in quello del suo carrozziere. Si potrebbe quasi affermare, come Caravaggio che per i volti dei Santi e delle Madonne ricorreva a modelli recuperati dalle classi più umili della società, Jorit studia e ricerca nel suo vissuto quotidiano da trasmettere attraverso i suoi "dipinti" realizzati con bombolette spray. E tutti questi volti, questi graffiti, hanno in comune due strisce rosse sulle guance, quasi una marchiatura ispirata ai rituali cerimoniali Africani che sanciscono il passaggio dell’età infantile alla maturità.

Veri e propri messaggi, quelli di Jorit, nato a Napoli da padre Napoletano e madre Olandese, vuole trasmettere attraverso questi giganteschi volti. L’arte può essere il solo mezzo di recupero e riqualificazione dei quartieri periferici. Per le sue lotte per i più deboli, rischiando spesso l’arresto per le sue realizzazioni anche in territori piuttosto problematici del mondo, Jorit Agoch è stato definito il “Bansky” Italiano.

Cerchi una guida turistica?

Visita con noi gli angoli più belli della Campania!

Request Quote









    Prenota la Guida turistica