REAL SETIFICIO e BORGO ANTICO DI CASERTA
Il progetto di Ferdinando di Borbone era di creare una colonia con un proprio statuto, dedita al lavoro della seta ed ospitata in una città da costruirsi, Ferdinandopoli.
- DURATA: Mezza giornata
- INGRESSI:real setificio (6 euro intero, 3 ridotto)
- ACCESSIBILITA’ DISABILI: parziale
- ALTRI ITINERARI COMPATIBILI: Reggia di Caserta, Sant’Agata de Goti
San Leucio
Visitando il Borgo, il palazzo del Belvedere, l’appartamento reale, la stanza da bagno della Regina Carolina, la chiesa di San Ferdinando, (tutto splendidamente restaurato e decorato )ricostruiremo la singolare storia e la bizzarra personalità del RE FERDINANDO II di BORBONE.
La punta di diamante dell’intero complesso è l’antica fabbrica della seta con i telai funzionanti, la grande ruota idraulica ed il Museo della Cultura della Seta e di Archeologia Industriale. Magnifico il giardino con agrumeti ed alberi da frutto, da cui si gode di uno stupendo panorama sulla Reggia, il Vesuvio e Napoli.
Con una particolare autorizzazione e’ possibile visitare LA CASA DEL TESSITORE, l’abitazione che il re assegnava alle giovani coppie di operai.
Casertavecchia
Una strada panoramica ci porterà a 400 metri sul livello del mare per giungere al borgo antico alla pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro di Caserta. Dal 1960 è tra i monumenti nazionali italiani
La visita della città antica ci riporta indietro nei secoli, ai tempi del suo antico splendore della dominazione longobarda e normanna .
Qui sembra che il tempo si sia fermato, quasi per magia: il panorama che si gode è di ampio respiro su tutta l’area casertana e napoletana e spazia fino al Vesuvio ai Campi Flegrei .
La bellezza del suoi monumenti romanici è ineguagliabile; il Duomo ed il campanile, in particolare , valgono la visita al borgo e sono tra i più importanti ed antichi della Campania . Un clima di mistero e leggenda avvolgono gli edifici e le case quasi intatte .
La bella location fa da scenografia naturale ad un festival musicale che si tiene qui ogni anno a settembre e molti sono stati i film qui ambientati , tanti hanno visto il grande Pier Paolo Pasolini sceneggiatore e regista .