In una meravigliosa posizione panoramica, adagiata su uno sperone roccioso, sorge Ravello.
La sua ampia vista sul golfo, le sue bellezze naturali ed artistiche, la sua atmosfera cosi particolare fatta di discrezione e silenzio ne fanno un’oasi di infinita tranquillità.
Ravello, il balcone del Mondo
- DURATA: Mezza giornata
- INGRESSI: Museo del Duomo 3 euro, Villa Rufolo intero 7 euro ridotto 5 euro (tariffa gruppo 6 euro a persona) Villa Cimbrone 7 euro.
- ACCESSIBILITA’DISABILI: Si
Fondata nel VI secolo, intorno all’anno Mille, la storia di Ravello è strettamente connessa con quella dell’antica Repubblica amalfitana, sebbene la sua istituzione ecclesiastica autonoma e le continue lotte con la vicina città di Scala suggeriscono una certa indipendenza cresciuta anche dopo la distruzione di Amalfi come potenza marittima.
La potente Ravello, infatti, ostile ad Amalfi, di cui non riconoscerà l’autorità nella figura del doge (si ipotizza che il nome derivi da Rebellum, ribelle) diventerà docile alle lusinghe della casata normanna grazie alle quale diventerà indipendente dalla vicina Amalfi e otterrà il titolo di sede vescovile autonoma dal 1086. Tutto ciò che c’è da sapere sulla sua storia riguarda soprattutto alcune grandi e nobili famiglie fatte databili mercanti che intrattenevano scambi e relazioni economico-culturali con la Sicilia e con l’Oriente. I resti delle chiese e degli antichi palazzi realizzati con l’inconfondibile stile siculo-normanno sono ancora visibili a testimonianza del passato glorioso di una città ricca e potente che in epoca medievale contava ben 30.000 abitanti.
Svaniti da tempo i fulgori degli antichi commerci marittimi, Ravello fu riscoperta da tanti letterati ed artisti, che fra il 700 e l’800 la consacrarono a protagonista indiscussa del Grand Tour; Tra questi ricordiamo il compositore Richard Wagner, nume tutelare tutt’oggi di quello che è il Ravello Festival, evento internazionale che si tiene nella splendida cornice di Villa Rufolo.
Da non perdere:
Piazza Vescovado e il Duomo di Ravello
Villa Rufolo
Villa Cimbrone