Icona Menu
Napoli

Napoli – I musei, il Palazzo Reale ed altro ancora

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti musei al mondo e vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia.
Nelle sue sale hanno sede collezioni storiche che costituiscono, senza enfasi, uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana e occidentale: il gruppo delle gemme e delle sculture Farnese, eredità dei Borbone; i tesori di Ercolano, Pompei e le altre città sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., un insieme senza paragoni di affreschi e mosaici, statue, oggetti preziosi e d’uso comune; raccolte celebri e nuovi allestimenti quali la Collezione Egiziana, seconda in Italia dopo il Museo Egizio di Torino, e il celeberrimo Gabinetto Segreto, la raccolta di reperti “osceni” che documenta i costumi antichi in tema di erotismo. E le meraviglie non finiscono qui…scopriamole insieme!

  • DURATA 2-3 ore.
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Biglietto d’ingresso al Museo.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Napoli monumentale; Palazzo Reale; Museo diocesano; Napoli panoramica.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY No.

MUSEO DI CAPODIMONTE

Una visita alla scoperta della residenza borbonica di Capodimonte e del suo immenso parco.
La reggia venne costruita per volere di Carlo III di Borbone a partire dal 1738, ed è stata teatro di importanti avvenimenti storici dal Rinascimento all’Unità d’Italia.
Oggi Capodimonte è uno dei musei più belli e ricchi della città e d’Italia. Offre ai visitatori non soltanto la bellezza e il fascino delle sue imponenti mura e degli arredi caratteristici, ma soprattutto le variegate collezioni che ospita: la collezione farnese ne costituisce il nucleo originario, ricca di capolavori straordinari di Tiziano, Michelangelo, del Parmigianino e di Annibale Carracci, integrata nel tempo con le acquisizioni fatte dai Borbone, dai Savoia e con quelle di epoche più recenti.
Un patrimonio ricchissimo di quadri ed altre opere provenienti inoltre dalle più importanti chiese napoletane e del regno con capolavori di Simone Martini, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Josepe de Ribera e Luca Giordano, solo per citarne alcuni.
Il museo ospita inoltre una sezione dedicata all’arte contemporanea, con opere dei più importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale.

  • DURATA Dalle due alle quattro ore.
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Biglietto d’ingresso al Museo.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale; Palazzo Reale; Museo diocesano.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Medio.
  • PET FRIENDLY No.

NAPOLI MONUMENTALE

Una passeggiata nell’area monumentale di Napoli, vicino al mare e alla Piazza del Plebiscito, la più nota delle piazze napoletane, dominata dalla chiesa di San Francesco di Paola. Visiteremo: il Palazzo Reale, il monumento storico più conosciuto della città, sede dei più importanti sovrani del Regno delle Due Sicilie e, dopo l’Unità d’Italia, sede napoletana dei Savoia; il Castel Nuovo (Maschio Angioino), l’edificio simbolo della Napoli storica; la Galleria Umberto I e il teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera in Europa nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo. La visita sarà l’occasione per gustare un caffè o una sfogliatella nello storico caffè Gambrinus.

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Eventuali biglietti d’ingresso sono a carico dei partecipanti.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli Panoramica; le Stazioni dell’Arte.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY Si.

NAPOLI PANORAMICA

Tour in autobus sulle colline di Napoli verso la parte panoramica della città. Attraverseremo: la parte monumentale di Napoli, con il Castel Nuovo, la galleria Umberto I, il teatro San Carlo, Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale; via Caracciolo, il lungomare con il famoso Castel dell’Ovo, dove i greci fondarono la città di Parthenope e dove il mago Virgilio nascose un uovo dalla cui integrità dipendono le sorti della città; i quartieri di Chiaia e Mergellina, con la villa comunale e i famosi chalet.
Saliremo sulla collina di Posillipo, luogo dove, secondo gli antichi romani, “cessavano tutti gli affanni” e da dove la vista del golfo e del Vesuvio toglie letteralmente il fiato!

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Nessuno.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY No.

NAPOLI DALL’ALTO – CERTOSA DI SAN MARTINO

“Da San Martino vedi tutta quanta la città”, recita il verso di una celebre canzone di Pino Daniele.
Non si può infatti pensare di visitare Napoli senza fermarsi ad ammirare dall’alto uno dei panorami più belli del mondo!
Dal Piazzale di San Martino, sulla collina del Vomero, si gode una delle vedute più suggestive, che abbraccia l’intera città e il suo golfo con uno sguardo.
L’appuntamento sarà l’occasione per visitare il complesso monumentale della Certosa di San Martino con la magnifica chiesa, uno degli esempi più alti del Barocco napoletano, la sala capitolare e i chiostri.La visita proseguirà con gli ambienti più suggestivi del Museo Nazionale di San Martino, ospitato all’interno della Certosa, tra cui quelli occupati dal Museo delle Carrozze, la Sezione Navale e la celebre Sezione presepiale con il famosissimo Presepe Cuciniello.
Alle spalle della Certosa si erge, maestoso, Castel Sant’Elmo, uno dei cinque castelli della città, oggi centro polifunzionale per attività e iniziative culturali.

  • DURATA 2-3 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Biglietto d’ingresso.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY No.

LE STAZIONI DELL’ARTE

La metropolitana di Napoli?
La più bella del mondo!
Metro Napoli è un vero e proprio scrigno di opere d’arte contemporanea, tanto che le “stazioni dell’arte” in più occasioni sono state premiate come le più belle d’Europa. Un viaggio nella linea della metropolitana di Napoli è un vero e proprio tour culturale. Oltre 200 le opere esposte nelle stazioni, fra dipinti, sculture, mosaici e istallazioni, che scopriremo insieme. Tra le firme Mimmo Paladino, Mario Merz, Karim Rashid, William Kentridge, Oliviero Toscani, Jannis Kounellis e tanti altri.

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Biglietto d’ingresso alla metropolitana.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY No.

MUSEO DIOCESANO

Il museo diocesano di Napoli offre un interessante ed unico itinerario tra gotico e barocco. Situato all’interno della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova. Oltre ad ospitare una raccolta di dipinti, bronzi e reliquie provenienti dal palazzo arcivescovile e da altri edifici di culto della città chiusi o soppressi, il museo incorpora nella visita anche le due chiese facenti parte del complesso di Donnaregina, la seicentesca chiesa Nuova, con opere, tra gli altri, di Francesco Solimena e Luca Giordano, e la trecentesca chiesa Vecchia, dove è conservato il più grande e uno dei più importanti cicli di affreschi del XIV secolo a Napoli.

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Biglietto d’ingresso.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Centro Storico di Napoli; Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale; Napoli Panoramica.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Medio.
  • PET FRIENDLY No.

FOOD WALKING TOUR

Lasciatevi incantare dai profumi e dai sapori della città attraverso un food walking tour nel centro storico di Napoli! Passeggiando per i vicoli della città si potranno assaggiare le prelibatezza della cucina partenopea: il famoso “cuoppo”, la pizza napoletana, patrimonio dell’umanità, i taralli, la sfogliatelle, il babà e per finire “nu bellu cafè”!. Visiteremo inoltre il quartiere della Pignasecca dove ha sede uno dei mercati alimentari più folkloristici di Napoli, il tutto condito da aneddoti e leggende. Fatevi prendere per la gola!

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Nessuno.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale; Napoli Panoramica; Certosa di San Martino.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY Si.

NAPOLI MISTERIOSA

Una visita alla scoperta di una Napoli seducente e misteriosa: quella dell’arte, del culto delle anime dei morti, delle leggende e delle credenze popolari.
Sveleremo le oscure leggende che si celano dietro le chiese e i palazzi, storie di fantasmi, di amori finiti in tragedia, di alchimia e di esoterismo. Un percorso labirintico attraverso le strade e i vicoli del centro storico, che ci condurrà a piazza del Gesù con la bellissima chiesa barocca e i suoi simboli enigmatici, proseguendo per piazza San Domenico Maggiore, circondata da nobili palazzi nei quali si sono svolte storie misteriose e un po’ macabre.
Visiteremo la Cappella Sansevero, il vero cuore alchemico della città, che ospita la famosa scultura del Cristo Velato, inoltrandoci poi su per via dei Tribunali, con la chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, legata al culto delle anime “pezzentelle”.

  • DURATA 2 ore
  • ACCESSIBILITÀ Percorso per tutti.
  • INGRESSI PREVISTI Eventuali biglietti d’ingresso sono a carico dei partecipanti.
  • COMPATIBILITÀ CON ALTRI SITI È possibile integrare il percorso di visita con: Museo Archeologico Nazionale; Napoli monumentale; Palazzo Reale; Museo diocesano; Napoli panoramica.
  • LIVELLO DI DIFFICOLTÀ Basso.
  • PET FRIENDLY Si.

Request Quote









    Prenota la Guida turistica