SITO: Amalfi, Antica Repubblica Marinara DURATA: Mezza giornata INGRESSI: chiostro del Paradiso – Duomo di Sant’Andrea (Intero 3 euro, ridotto 1 euro). ACCESSIBILITA’ DISABILI: Si per la cittadina NO per l’accesso al Duomo ALTRI ITINERARI COMPATIBILI: Positano, Ravello, Minori, Vietri sul Mare e Salerno Allo sbocco della Valle Dei Mulini, si affaccia sul mare l’anima […]
Avete mai desiderato tornare indietro nel tempo per scoprire come vivevano gli antichi romani ed essere parte degli usi e costumi di 2000 anni fa? Se si, tuffatevi con noi in questa magnifica esperienza che vi consentirà di attraversare luoghi ricchi di storia e di ricostruire la vita quotidiana degli antichi abitanti di Pompei, i […]
Con la caduta di Focea (città dell’Asia Minore) nelle mani dei Persiani, intere famiglie di esuli si diressero verso Marsiglia, già colonia Focea, e verso la Corsica (Alalia). La presenza di questi validi commercianti e marinai in quello strategico punto del Mediterraneo, costituiva una minaccia per Etruschi e Cartaginesi che si allearono e li attaccarono […]
Il nome Surrentum deriva probabilmente dalle sirene, figure mitologiche che attraevano ed incantavano con il loro canto i marinai. Solo Ulisse, avvertito dalla maga Circe riuscì a sfuggire a questo destino: si fece legare all’albero maestro della nave ed impose ai suoi marinai dei tappi di cera per le orecchie. La zona pare fosse già […]
Salerno ha probabilmente origini etrusche, come testimoniato da una necropoli etrusco-campana rinvenuta nella zona di Fratte. Salernum cioè tra il Salum (mare) e l’Irno cioè il fiume che attraversa la città. Compare nella storia campana a partire dal 197 a. C. come colonia campana per contrastare i Picentini. Fu conquistata nel 476 da Odoacre , […]
In una meravigliosa posizione panoramica, adagiata su uno sperone roccioso, sorge Ravello. La sua ampia vista sul golfo, le sue bellezze naturali ed artistiche, la sua atmosfera cosi particolare fatta di discrezione e silenzio ne fanno un’oasi di infinita tranquillità. Ravello, il balcone del Mondo DURATA: Mezza giornata INGRESSI: Museo del Duomo 3 euro, Villa […]
Parte integrante dei Campi Flegrei unitamente ad Ischia e all’isolotto di Vivara. Ha una ossatura in tufo giallo ricoperto di tufo grigio. L’isola è ricca di colate laviche. Procida ha condiviso le stesse vicende storiche dell’isola di Ischia fino al ‘700. Ebbe come feudatari i Da Procida, famoso esponente soprattutto Giovanni 1210-1298, i Cossa ed […]
La città fu fondata con il nome di Dikiarchia nel 529 a.C. da esuli di Samo. Difese unitamente a Cuma le sorti dell’ellenismo in occidente contro gli etruschi ma cadde sotto ai sanniti dal 421 a:C. Per l’abbondanza d’acque termali i romani vi dedussero una colonia chiamandola Puteoli. Per ragioni politiche, economiche, commerciali e militari […]
Antico e pittoresco borgo marinaro, dal mare appare come una cascata di casette multicolori che digradano dolcemente verso il pendio. DURATA: Mezza giornata Chiesa dell’Assunta ACCESSIBILITA’DISABILI: Si ALTRI ITINERARI COMPATIBILI: Amalfi, Ravello, Minori, Vietri sul Mare e Salerno Le numerosissime botteghe, incastonate tra le strette stradine, costituiscono un importante richiamo e inviano al mondo quello […]
I templi meglio conservati di Magna Grecia DURATA: 2 ore ACCESSIBILITÀ DISABILI: Si INGRESSO: 9,00€ ITINERARI COMPATIBILI: Salerno, Velia, certosa di Padula La visita prevede: la zona archeologica con i templi di Cerere, Poseidone e la cosiddetta Basilica.
Si tratta di una frazione del comune di Bacoli. Nacque da una colonia militare impiantata da Augusto nel 31 a.C. Prevalentemente insediamento di carattere militare, vi fu installata la flotta romana. Fu una delle prime diocesi cristiane aggregata a Cuma. Fu distrutto nel IX secolo dai saraceni.
La Certosa di San Lorenzo a Padula è uno dei monumenti più grandiosi dell’Italia Meridionale. Si estende su una superficie di 51.500 mqe fu realizzata per volere di Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, nel 1306. Del monastero si parla in vari documenti per la generosa ospitalità che i monaci offrivano a viandanti e pellegrini. Nel […]
Ischia è la più grande delle isole flegree, situata al lato occidentale del golfo di Napoli. L’isola è costituita da rocce vulcaniche ed il suo nucleo principale è il monte Epomeo (788 mt s.l.m.). Fu colonizzata nell’antichità dai greci dell’isola di Eubea che la chiamarono Pithecusa, l’isola delle scimmie ossia i malefici Cercopi, mitici abitanti […]
L’abbazia di Montevergine da quasi nove secoli è il più noto e venerato santuario mariano della Campania, meta di pellegrinaggio; è situata nel massiccio montuoso del Partenio a 1270 metri e domina la città di Avellino e l’ampia vallata del Sabato. Dal monte si godono ampi panorami che giungono fino al Vesuvio e ai Monti […]
Secondo la leggenda, la città sarebbe stata fondata da Ercole al ritorno dall’Iberia. Fu greca d’origine e di nome. Il suo impianto urbanistico, infatti, richiama quello di Neapolis per Decumani e Cardi. Ercolano, fin dal VI secolo a.C. fu sotto Cuma e Napoli, più tardi sotto i Sanniti. Dopo aver partecipato alla rivolta contro Roma, […]
Cuma fu fondata probabilmente nel 1050 a.C. dall’eolica Kyme. I greci, i calcidesi dell’isola di Eubea, dopo aver colonizzato l’isola di Ischia, si spostarono sul litorale sovrapponendosi ad un gruppo di indigeni dell’età del ferro con cui già intrattenevano rapporti commerciali. Tra il VII e il VI secolo a.C. il dominio di Cuma si estendeva […]
REAL SETIFICIO e BORGO ANTICO DI CASERTA Il progetto di Ferdinando di Borbone era di creare una colonia con un proprio statuto, dedita al lavoro della seta ed ospitata in una città da costruirsi, Ferdinandopoli. DURATA: Mezza giornata INGRESSI:real setificio (6 euro intero, 3 ridotto) ACCESSIBILITA’ DISABILI: parziale ALTRI ITINERARI COMPATIBILI: Reggia di Caserta, Sant’Agata […]
L’isola fu abitata dal Paleolitico. A quel tempo, probabilmente era solo un’estensione della Penisola Sorrentina. Le origini del nome, che potrebbero derivare da Caprea (isola di pietre aspre), o da Caprae, sono incerte, poiché nei tempi antichi l’isola ospitava molte capre, o, più probabilmente, da Capros, che significa un cinghiale in greco antico . Alcuni […]
I Campi Flegrei sono un vasto comprensorio di origine vulcanica dove il mito, la storia e la natura si fondono insieme. A circa 10 km da Napoli si trova la Solfatara, 33 ettari di estensione e presenta fenomeni vistosi di attività vulcanica quiescente tra cui zolfo, solfuri, arseniuri, sorgenti di anidride carbonica (mofete), acque minerali, […]
Capoluogo del Sannio, terra di storia e di tradizioni radicate , indomita e fiera come i suoi antichi abitanti , Benevento è una città affascinante che desta stupore e ammirazione per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, per la nobiltà dei suoi palazzi, per la bellezza delle sue chiese. Visitando i suoi monumenti più noti, […]
Secondo una leggenda, la città prese il nome da Baios, uno dei compagni di Ulisse, qui sepolto e onorato. In realtà la città era da sempre conosciuta per le sue sorgenti termali che scaturivano dal litorale e dalle colline circostanti. Secondo Livio, il console romano Gneo Cornelio Scipione vi si sarebbe recato per curare l’artrite. […]
Sorge in una conca tra il promontorio del Castello di Baia, punta del Poggio, lago Miseno nel luogo della romana Bauli. A sinistra della spiaggia vi è la Tomba di Agrippina, il rudere in cui si è voluto riconoscere il sepolcro della madre di Nerone. In realtà non è altro che la cavea di un […]
Nascosta nell’anima verde della Costiera amalfitana, la valle delle ferriere è luogo di affascinante bellezza tutelato dall’Unesco e di interesse comunitario. Lunghezza : Pontone –Amalfi Durata : 4 ore circa Difficoltà : media – consigliato ai bambini dai 6 anni in su Si consiglia un abbigliamento comodo: scarpe sportive o da trekking, cappellino, e occhiali […]
La Grotta si trova a 4 Km da Amalfi e la natura l’aveva gelosamente protetta e nascosta. Fu scoperta da un pescatore Amalfitano intorno agli anni ’50. Questi si accorse di due fori nella roccia lungo il mare e si arrampicò sulla scogliera per guardare all’interno. La prima impressione fu quella del profondo buio, ma […]
Il suo nome, non a caso, ci svela sin dal primo momento le bellezze di una terra baciata dall’Olimpo e dal canto di quelle sirene che ancora oggi sembrano invitarci all’ascolto di miti e leggende divenuti testimonianza di un vissuto storico che qui si preserva da secoli. Lunghezza: Agerola – Nocelle (Positano)- 7,8 km circa […]
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti musei al mondo e vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Nelle sue sale hanno sede collezioni storiche che costituiscono, senza enfasi, uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana […]
GuideTouristiquePompeii e alcuni partner selezionati utilizzano i cookie come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie chiudendo questo avviso.