Capoluogo del Sannio, terra di storia e di tradizioni radicate , indomita e fiera come i suoi antichi abitanti , Benevento è una città affascinante che desta stupore e ammirazione per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, per la nobiltà dei suoi palazzi, per la bellezza delle sue chiese. Visitando i suoi monumenti più noti, ma anche soltanto passeggiando tra i vicoli e le piazzette del suo centro storico si coglie la mole delle vicende storiche che hanno interessato Benevento nel corso dei secoli. Le notizie tramandate dalle fonti ufficiali si fondono con le leggende popolari e gli aneddoti antichi che hanno fatto guadagnare alla città la fama di “città delle streghe”.
La Rocca dei Rettori, dimora-fortezza, ricorda gli otto secoli di dominazione pontificia a Benevento. Al suo interno è allestita la Mostra “Uomini eccellenti, dalle sue torri si gode nella sua interezza la famosa “Dormiente del Sannio” la catena di colline che assume le sembianze di una donna distesa sul fianco.
La chiesa di Santa Sofia(VIII secolo d.C) e’ gioiello unico dell’arte longobarda riconosciuto patrimonio Unesco.
Quel che colpisce il visitatore è l’originalità della sua pianta architettonica, metà stellare e metà circolare . Il gioco di luci e di ombre, l’alternarsi di pilastri e colonne di spoglio, creano un effetto prospettico da qualunque lato la si guardi .
Fa parte del complesso sofiano il convento con il suo bellissimo chiostro romanico, sede del Museo del Sannio una straordinaria raccolta di testimonianze di archeologia e di arte dell’intera provincia.
.
L’arco di Traiano, maestoso arco di trionfo è il simbolo di Benevento. Testimonianza dell’antico splendore della città ai tempi della dominazione romana e porta d’ingresso dell’omonima strada, la Via Traiana, che giungeva fino a Brindisi.
Consigliata : proiezione multimediale “I Racconti dell’Arco”
Il Duomo ( consigliata: visita ipogeo)
Fondato in età longobarda (VII sec.) e poi completamente ricostruito nei secoli IX e XII, fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondale. Dell’antico
monumento, rimangono la cripta, la facciata romanica, il campanile e la sua Porta di Bronzo( secolo XIII) una splendida rarità.
Nel cuore del quartiere Triggio, la cosiddetta Civitas Nova dei Longobardi, si erge il Teatro Romano( II sec d.C).: luogo di incontro sociale e culturale della città durante la dominazione romana era frequentato da amanti delle commedie e delle tragedie.
Ma Benevento è anche arte contemporanea: l’Hortus Conclusus è l’ istallazione permanente nel suggestivo chiostro dell’antico convento domenicano di alcune opere dell’artista Sannita Mimmo Paladino, massimo esponente della Transavanguardia.